Blog
Un bar speciale nell’Istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli con dei baristi “ugualmente” abili
- Dettagli
- Visite: 402
L’Istituto “Dell’Aquila-Staffa” non prepara soltanto i suoi alunni per il diploma di maturità classica, grafico-pubblicitaria, artistica, ecc., ma propone nel territorio ofantino delle autentiche lezioni di vita e di rispetto per chi viene considerato diverso. Infatti, l’idea ispiratrice di ogni programmazione didattica è di fornire agli studenti le stesse opportunità affinché tutti si sentano normali e uguali.
- Dettagli
- Visite: 488
Ci sono delle storie d’amore che vanno oltre i confini del tempo e delle leggi imposte dalla cultura delle epoche più omofobe. Si ricordi soltanto il drammatico destino dei più grandi poeti e scrittori omosessuali come Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Oscar Wilde, Virginia Woolf e Pier Paolo Pasolini che hanno dovuto amare clandestinamente i loro partner terminando la loro esistenza in carcere o soffrendo e subendo le reazioni violente di una società intollerante e bacchettona. Antonio, 42 anni, una laurea in pittura conseguita presso l’Accademia di Belle Arti, dirige due negozi di alta moda nel Salento e nel tempo libero scrive, dipinge e ama il suo compagno di vita, Daniele, e i suoi “figlietti”, Pei e Cuco, due gioie di cani che la vita ha fatto loro incontrare.
- Dettagli
- Visite: 326
Peppino Impastato, un martire della mafia, ebbe a dire una volta: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma per combattere l’omertà, la paura e la rassegnazione”.
- Dettagli
- Visite: 708
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, gli italiani pensavano che avrebbero visto scomparire la parola “guerra” dal vocabolario dei governi europei. La televisione ha continuato a mostrare per anni città a brandelli, visi insanguinati e cadaveri abbandonati per strada ma l’impressione dei telespettatori era che si trattasse di film drammatici girati in terre lontanissime dai nostri tranquilli rifugi familiari.
- Dettagli
- Visite: 431
La poetessa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, nella lirica “Scorcio di secolo”, esprime in versi la delusione di una generazione che aveva sperato di vivere in un secolo meno disumano.
- Dettagli
- Visite: 624
I tanti 8 marzo della mia vita mi hanno consentito di fare ogni anno il bilancio dei traguardi che le donne raggiungono, giorno dopo giorno, a prezzo di umiliazioni, offese, fatica, studio, lacrime, cortei, mostre, volantinaggi, assemblee e pubblicazioni.
- Dettagli
- Visite: 533
Nicola Fuochiciello, nato a Trinitapoli il 6 febbraio 1935, ha frequentato solo la prima elementare e poi ha subito cominciato a lavorare in campagna per incrementare le magre risorse della famiglia.
- Dettagli
- Visite: 547
Negli ultimi anni, tra epidemie, guerre, populismi, povertà e disastri naturali, abbiamo la percezione di vivere in un mondo complesso, frammentato e fragilissimo che cerca nella semplificazione e nel conflitto perenne la via di fuga irrazionale dalle proprie paure. Sembra che nessuno si preoccupi più della “casa comune”.
- Dettagli
- Visite: 390
Ho il piacere di porgere pubblicamente gli auguri più sentiti ai lettori di CorriereOfanto.it, la testata locale con la quale collaboro da qualche anno e che mi ha fatto conoscere tanti “penfriends”, gli “amici di penna”, che mi suggeriscono argomenti, mi fanno notare omissioni, mi fanno sentire la loro voce critica, mai scorretta, mi stimolano ad approfondire e a fornire un servizio sempre più di qualità.
- Dettagli
- Visite: 566
Negli ultimi mesi, sono stati molti i campanelli d’allarme suonati per comunicare a docenti e genitori che gli studenti di ogni ordine e grado di scuola leggono poco. I grafici sulla lettura, pubblicati in seguito alla ricerca sulla “povertà educativa” condotta dalla Direzione Didattica “Don Milani” e dall’Istituto Superiore “Dell’Aquila-Staffa”,
Sottocategorie
Scatti dall'isolamento Conteggio articoli: 59
Una bella iniziativa sarà realizzata on line dal Museo Pascali di Polignano. Noi la copiamo subito perché le belle idee vanno copiate. Vi proponiamo: SCATTI DALL’ISOLAMENTO.
Inviate a questo indirizzo email ”Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.“ delle foto scattate in casa in questo periodo di “reclusione”. Noi le pubblicheremo su questo sito e relativa pagina Facebook con una didascalia esplicativa e il nome dell’autore. Quando sarà finito l’isolamento (speriamo presto!) proporremo una mostra pubblica di tutte le foto arrivate.Fotografate momenti significativi della giornata,oggetti, disegni di bimbi e ragazzi, persone, animali, fiori della vostra nuova vita casalinga.