Blog

Blog

monopoli damiano

 

Ho conosciuto Damiano Monopoli sui social. Guardo spesso una pagina Facebook che pubblica vecchie e nuove foto di Trinitapoli, immagini di personaggi ormai scomparsi, ritratti di fine anno delle classi di un tempo, notizie su tradizioni, piatti tipici del paese, composizioni in dialetto e tant’altro: una vera risorsa per chi vuole conoscere meglio una città dai ricordi, dalle testimonianze, dall’arguzia e creatività dei suoi cittadini.

centonze1

La serata caldissima non ha scoraggiato il pubblico numeroso che, nella biblioteca “Mons. V. Morra”, ha partecipato il 28 luglio scorso alla presentazione de “L’altra faccia della Luna - Prendersi cura del proprio benessere” del professor Vincenzo Centonze,

biblio1

O pajèse nùeste stonne do bibliotèche” (al nostro paese ci sono due biblioteche) è il titolo di una poesia della poetessa Grazia Stella Elia pubblicata nella brochure che illustra i servizi delle due biblioteche di Trinitapoli tradotti in casalino, in inglese, in francese, in pittogrammi e in braille grazie al progetto “Confini del mio linguaggio, limiti del mio mondo”, conclusosi di recente.

Mostra luglio 23

L’estate riserva molte belle sorprese ai visitatori che scelgono il nostro territorio per trascorrere le vacanze.

eroi1

I cittadini di Trinitapoli sono storicamente allenati ad attraversare momenti di gravi difficoltà. Come? Rimboccandosi le maniche senza attendere alcun uomo o donna della provvidenza.

casa annibale

Qualche tempo fa, uno studente liceale mostrò ferma contrarietà alla guerra, perché sosteneva che “poi si doveva studiare”. La giustificazione fece sorridere ma il ragazzo, forse, aveva centrato la motivazione per cui la storia appare talvolta una materia noiosa se viene considerata una successione di eventi bellici e di date.

biblioteca mercatoIl 27 febbraio scorso, fu organizzato un incontro dall’Osservatorio sulle tensioni socio-economiche nell’aula consiliare del Comune di Trinitapoli.

biblioConfesso, non ci avevo mai pensato.
Ho trascorso un’intera vita ad organizzare laboratori, mostre, reading ad alta voce, dedicando ore ed ore a studiare, con tutta una schiera di insegnanti, di esperti pedagogisti, di bibliofili, di autori e di editori su come attrarre gente illetterata in biblioteca e indurla a guardare con interesse l’oggetto di carta chiamato libro e a considerarlo un bisogno dell’anima.

giornata legalita

Il programma trinitapolese de “Il Maggio dei Libri” non ha dimenticato la data del 23 maggio che ricorda in tutta Italia la strage di Capaci: attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra nel quale vennero trucidati i magistrati Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo, e i giovani agenti di scorta della Polizia di Stato Antonio MontinaroRocco Dicillo e Vito Schifani.

è storia

Un festival nel festival: l'Italia delle donne.

Sottocategorie

foto finestra2
Una bella iniziativa sarà realizzata on line dal Museo Pascali di Polignano. Noi la copiamo subito perché le belle idee vanno copiate. Vi proponiamo: SCATTI DALL’ISOLAMENTO.
Inviate a questo indirizzo email ”Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.“ delle foto scattate in casa in questo periodo di “reclusione”. Noi le pubblicheremo su questo sito e relativa pagina Facebook con una didascalia esplicativa e il nome dell’autore. Quando sarà finito l’isolamento (speriamo presto!) proporremo una mostra pubblica di tutte le foto arrivate.Fotografate momenti significativi della giornata,oggetti, disegni di bimbi e ragazzi, persone, animali, fiori della vostra nuova vita casalinga.

 email2png