Nel giorno dedicato al ricordo della strage di Capaci e di tutte le vittime della mafia, la Biblioteca Comunale “Mons. Vincenzo Morra”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Don Milani-Garibaldi-Leone”, promuove un incontro pubblico incentrato sui temi della legalità e della memoria.
L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 18.00, presso la sede decentrata della biblioteca, in Viale Primo Maggio. Protagonista dell’evento sarà lo scrittore Antonio Colasanto, che presenterà la sua più recente opera narrativa, Peccato originale, edita da Transeuropa.
Il libro prende ispirazione dalla vicenda di Mario Nero, uno dei primi testimoni di giustizia in Italia, che nel 1992 assistette all’omicidio mafioso dell’imprenditore Giovanni Panunzio, ucciso per aver denunciato il racket delle estorsioni a Foggia. La testimonianza di Nero, coraggiosa quanto solitaria, segnò l’inizio di una vita difficile: un esilio forzato a Genova, vissuto nella solitudine e nell’abbandono.
Nel suo racconto, Colasanto non si limita alla ricostruzione dei fatti, ma approfondisce le implicazioni psicologiche e morali di una scelta controcorrente, capace di infrangere il silenzio dell’omertà. Il titolo del romanzo diventa così una potente allegoria: il “peccato” non appartiene a chi denuncia, ma ad una società incapace di accogliere e proteggere i giusti.
Un parco cittadino, oggi scomparso sotto il cemento, resta l’unico ricordo tangibile di Mario Nero: un simbolo eloquente di quanto l’indifferenza e la dimenticanza possano cancellare anche le storie più eroiche. Con la forza della parola scritta, Colasanto si propone di restituire voce e dignità ad una figura troppo spesso ignorata.
A condurre e stimolare il confronto sarà Sasy Spinelli, da tempo impegnato nella diffusione dei valori della legalità e dell’etica civile.
L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale de Il Maggio dei Libri, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. Come ogni anno, la Cooperativa Lilith Med 2000, responsabile della gestione della biblioteca comunale, ha scelto di dedicare un evento del cartellone ad un tema cruciale come quello della giustizia, coinvolgendo attivamente la Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Milani-Garibaldi-Leone”, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo educativo e trasmettere alle giovani generazioni i valori sanciti dalla Costituzione.
Durante la giornata, sarà possibile consultare una selezione di libri e materiali dedicati alla lotta alla mafia, pensata per un pubblico di ogni età. Una proposta culturale mirata alla costruzione di una memoria condivisa, fondata sulla consapevolezza, sull’impegno e sulla ricerca della verità.
ANTONIETTA D’INTRONO
Via:corriereofanto